"Mi ricordo da piccola, in Ghana, dove i figli erano di tutti e a turno le donne e gli anziani raccoglievano intorno a loro i bambini (anche me che ero bianca) e raccontavano la magia della loro vita passata." ricorda Laura Bortolotti, una delle fondatrici di Eureka!.
I nidi Eureka! hanno riaperto a gennaio con una importante novità: un giorno a settimana, su appuntamento, è presente presso ciascuna struttura un osteopata.
Si tratta del progetto Bimbi Sani, nato dalla collaborazione tra Eureka! e SOMA Istituto Osteopatia Milano.
Il 2 marzo alle 16.30 si è svolta l’inaugurazione dello sportello WeMi Trivulzio all’interno degli spazi di CuraMi, gestiti da Eureka! Cooperativa Sociale e Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio.
Giovedì 23 Febbraio, l’Ostello Casa Rossa di Laveno Mombello inaugura una serie di eventi culturali e sociali nel territorio con un aperitivo letterario insieme al poeta Silvio Raffo.
"Tutti i genitori utilizzatori dell’asilo nido danno un riscontro molto positivo dell’andamento del nido. In particolare, oltre alla professionalità ed efficienza ineccepibili ci segnalano l’atmo- sfera di serenità, accoglienza e armonia che l’equipe educativa ha saputo creare. Complimenti!"
"[...] E' giusto segnalare un servizio, a mio parere, eccezionale che aiuta le persone in un momento di difficoltà, filtrando situazioni e incombenze non facilmente affrontabili dal singolo individuo."
"E' stata apprezzata l'attenzione data agli studenti sia sotto il profilo professionale sia della crescita umana. [...] Molti studenti hanno tratto ispirazione dalle esperienze vissute per approfondire i loro percorsi di studio."
"Lo spazio gioco è diventato per noi adulti un punto di riferimento importantissimo e un punto d'incontro per i nostri bimbi. [...] Uno spazio di condivisione di idee e storie, uno spazio per giocare e in cui gli adulti si possono confrontare."
Dal 1993 la cooperativa sociale Eureka! realizza servizi innovativi mirati a prevenire il disagio, favorire il benessere e conciliare le necessità personali e lavorative delle famiglie.
Bambini, giovani, anziani e disabili sono solo alcuni degli utenti che usufruiscono della nostra rete di servizi integrati e flessibili, progettati ad hoc per migliorare la qualità della vita.
Grazie ad uno stretto rapporto con il mondo accademico italiano ed internazionale, i servizi progettati da Eureka! riescono ad essere sempre in sintonia con l’evoluzione della famiglia di oggi.
I servizi all'avanguardia creati e gestiti da Eureka! hanno ottenuto riconoscimenti prestigiosi e numerose pubblicazioni li citano come esempio di best practice italiana.